In caso di utilizzo come postazione mobile, l’apparecchiatura viene montata su treppiede al lato della strada oppure nello spartitraffico, con l’angolazione prevista in direzione del flusso di traffico che si dovrà monitorare e controllare. La distanza di installazione, dalla corsia da controllare, può variare da 1 fino a 5 m dal bordo della carreggiata. Possono essere controllati sia i mezzi in avvicinamento che in allontanamento secondo le normative vigenti nei vari Paesi.
Per il funzionamento durante le ore notturne, viene applicato lateralmente alla custodia un illuminatore ad infrarossi dotato di una base magnetica e collegato all’apposita presa sul retro del dispositivo.
L’alimentazione del sistema è garantita da una batteria sigillata, contenuta in apposito box per il trasporto, che potrà essere dimensionata a seconda delle esigenze dei vari operatori da 27 a 70 Ah per consentire un funzionamento continuo da un minimo di 3 fino ad 8 ore. Un dispositivo interno di rilevamento del livello di tensione in alimentazione previene l’eccessivo scaricamento della batteria.
I dati ed i fotogrammi delle singole rilevazioni vengono automaticamente memorizzati sia nella memoria interna dell’apparecchiatura che sulla chiavetta USB inserita in apposito slot, in un formato protetto.
L’apparecchiatura dovrà essere programmata con un PC portatile, che può essere fornito come accessorio assieme all’apparecchiatura, attraverso un collegamento WiFi o Lan che permette all’operatore di monitorare e verificare i fotogrammi delle infrazioni in tempo reale.
Un’applicazione accessoria riconosce automaticamente le targhe dei veicoli in transito nell’area controllata e le evidenzia in un apposita finestra sullo schermo del PC.
I vari software forniti assieme al sistema permettono di visualizzare, memorizzare e trasferire sia le immagini che i dati rilevati direttamente in diversi programmi gestionali per la successiva validazione e verbalizzazione delle trasgressioni.
Questo sistema di postazione mobile costituisce una soluzione integrata, utilizzabile durante l’intero arco della giornata ed in tutte le condizioni meteorologiche, atta al controllo del traffico e per ridurre gli eccessi della velocità.
Utilizzando il sistema in modalità stazionaria, la camera ARENA 1.5 MB viene montata in un determinato angolo verso il flusso veicolare. Può essere installata all’interno di una custodia per esterni, e montata non solo su sostegni dedicati, ma anche su sostegni esistenti, ad es. pali dell’illuminazione oppure altri elementi dell’arredo urbano, utilizzando un supporto speciale. La distanza dall’angolo della corsia più vicina è di 3-4 m. Questa custodia potrà essere installata su sostegni non solo a lato strada ma anche nelle isole di mezzeria. All’interno delle custodia esterna trova spazio anche sia l’illuminatore ad infrarossi per le riprese in notturna che anche l’eventuale dispositivo per la trasmissione dei fotogrammi da remoto con i sistemi funzionanti in loco. L’alimentazione potrà avvenire sia da rete permanente, che da rete notturna con caricabatteria ed accumulatori tampone, che con impianto fotovoltaico.
Una volta montato e installato, il sistema entra in funzione 24 ore su 24, senza necessità di ulteriori interventi o impostazioni.
Le foto delle violazioni possono essere automaticamente trasferite al centro di elaborazione dati (in presenza delle linee di trasmissione), oppure manualmente, ad es. tramite pc portatile collegato alla camera con connessione wireless. Oltre ai fotogrammi delle violazioni, il sistema elabora e memorizza i database con le informazioni si tutti i veicoli in transito nella zona controllata dal sistema (data, ora di transito, velocità e risultato del rilevamento automatico della targa sono memorizzati).
Grazie alla facilità di montaggio, impostazione e manutenzione, il sistema stazionario è largamente utilizzato per la risoluzione effettiva di problemi di traffico.